Informativa sul trattamento dei dati – Videosorveglianza

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 09:26

Ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il Comune di Settimo Torinese intende informarLa che i suoi dati saranno trattati secondo quanto disposto dal Regolamento dell’Unione Europea in materia di protezione dei dati personali.
 
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati è il COMUNE DI SETTIMO TORINESE con sede in piazza della Libertà n. 4 in Settimo Torinese - telefono 0118028211  
PEC settimo@cert.comune.settimo-orinese.to.it
Mail privacy@comune.settimo-torinese.to.it

Responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
Il Comune di Settimo Torinese, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) contattabile alla seguente mail:
dpo@comune.settimo-torinese.to.it

Base giuridica del trattamento
Le basi giuridiche che rendono lecito il trattamento sono:
-    l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR
-    il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR.

Finalità del trattamento
I trattamenti effettuati con sistemi di videosorveglianza dal Comune di Settimo perseguono le seguenti finalità:
a) attuazione di un sistema di sicurezza integrata, in attuazione di quanto stabilito dall’art. 2 del D.L 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18 aprile 2017, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”;
b) sicurezza urbana, in attuazione di quanto previsto dall’art. 6, comma 8, del D.L. 23 febbraio 2009, n. 11;
c) sicurezza pubblica;
d) prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti penali nei limiti delle competenze attribuite da leggi e regolamenti alla Polizia Locale;
e) incolumità e salute pubblica;
f) fornitura delle immagini alle Autorità Giudiziarie e alle Autorità di Polizia Giudiziaria, nei limiti previsti da leggi e regolamenti;
g) protezione civile;
h) protezione del patrimonio del Comune di Settimo Torinese; 
i) prevenzione e repressione di atti di vandalismo o di danneggiamento agli immobili pubblici, beni ed edifici scolastici comunali, nonché al patrimonio comunale e prevenzione e repressione di atti di disturbo alla quiete pubblica;
l) polizia amministrativa;
m) prevenzione, accertamento e repressione degli illeciti amministrativi previsti dal Codice della strada, leggi e regolamenti nei limiti delle competenze attribuite ai Comuni;
n) sicurezza stradale, monitoraggio del sistema di gestione centralizzata degli impianti semaforici, monitoraggio del traffico in tempo reale, al fine di consentire il pronto intervento della Polizia Locale;
o) rilevazione di dati anonimi e/o anonimizzati per l'analisi dei flussi di traffico e per la predisposizione dei piani comunali del traffico;
p) tutela dell’ambiente, prevenzione e repressione di fenomeni di degrado urbano e abbandono di rifiuti, con controlli volti ad accertare e sanzionare le violazioni delle norme in materia ambientale e delle norme contenute nel Regolamento di Polizia Urbana;
q) altre attività di controllo e ispettive;
r) altre attività sanzionatorie e di tutela in sede amministrativa o giudiziaria;
s) mappatura del territorio, catasto, rilevazioni planimetriche, in forma anonimizzata;


Trattamento effettuato sui dati
Il trattamento dei dati personali si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza mediante strumenti prevalentemente informatici e telematici, adottando misure di sicurezza tecniche e amministrative atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato, divulgazione e manomissione dei dati.
Per le finalità di sicurezza urbana, pubblica sicurezza, tutela dell’ordine pubblico e del patrimonio pubblico e privato, gli operatori di Polizia Locale impiegati in servizi a maggior rischio operativo, possono utilizzare delle telecamere mobili installate sulle divise degli agenti (c.d. body cam) e telecamere a bordo dei veicoli di servizio (c.d. dash cam) in conformità alle indicazioni dettate dalla normativa vigente e dal Garante Privacy. Inoltre possono essere posizionati apparati di videosorveglianza mobile (c.d fototrappole) presso zone territoriali periferiche, nonché presso aree comunali adibite alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. 

Tipi di dati trattati 
I dati trattati sono quelli che vengono raccolti, elaborati o registrati dalle apparecchiature che compongono il sistema di videosorveglianza (immagini foto-video) relativi ai soggetti ed ai mezzi di trasporto che transitano nello spazio monitorato.

Destinatari dei dati
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori dell’Ente e/o delle imprese espressamente nominate come Responsabili del trattamento istruite dal Titolare alle attività necessarie alle finalità perseguite e impegnate alla riservatezza. Al di fuori di queste ipotesi, i dati non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli all’Autorità Giudiziaria o Polizia Giudiziaria, nei casi previsti dalla legge.

Conservazione dei dati personali
I dati, le informazioni e le immagini raccolte mediante l'uso del sistema di videosorveglianza sono conservati nei seguenti limiti massimi di tempo:
a) 72 ore per le finalità di cui all’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR (tutela del patrimonio)
b) 7 giorni per le finalità di cui all’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR (es. sicurezza pubblica)
I termini sopra indicati possono essere prolungati se necessario per dare seguito ad una specifica richiesta dell’Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria in relazione ad un’attività investigativa in corso. 

Trasferimento dati verso paese terzi
I dati personali non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello spazio economico europeo o ad organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di accedere ai dati personali che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti alla procedura, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, il blocco di eventuali dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme, nonché proporre opposizione al trattamento per motivi legittimi (artt. 15-22 GDPR). Il modulo “Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali” è reperibile sul sito istituzionale www.comune.settimo-torinese.to.it /Servizi.
Se l’interessato ritiene che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione del GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.gdpd.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot